Fotografia bologna

Материал из Wiki
Версия от 06:49, 1 марта 2017; AppsDownloadfor1590 (обсуждение | вклад) (Новая страница: «La meravigliosa Bologna non è più solo la valente, l’obesa e la rossiccia. Ringraziando il tempo ha preso differenti nuove particolarità, che vi chiamo a l…»)
(разн.) ← Предыдущая | Текущая версия (разн.) | Следующая → (разн.)
Перейти к:навигация, поиск

La meravigliosa Bologna non è più solo la valente, l’obesa e la rossiccia. Ringraziando il tempo ha preso differenti nuove particolarità, che vi chiamo a liberare vagabondando per le sue zone e introducendovi nelle sue dinamiche quotidiane. La meravigliosa Bologna ha una enormità da mostrare, aspetta preziosamente di essere aperta e vissuta. In questo pamplet vi esibisco 2 terreni da fotografare, mostrati piu di ogni altra cosa a chi non è mai stato a Bologna. Per coloro che ci sono gia passati indico in qualsiasi maniera di rivederli: vi potrebbe capitare di rimanere meravigliati da particolari mai visti.L’avviso che vi metto su un vassoio d’argento è: camminate parecchio e fermatevi sulle persone ed i particolari, sono questi che renderanno i vostri scatti un po’ più speciali. 1- Piazza Maggiore Non si può che partire dal centro storico di Bologna, la Piazza Grande parecchio amata da Lucio Dalla. Per tutti coloro che provano emozione per la disiplina dell’architettura, la Basilica di San Petronio è un must da immortalare: dalla parte esteriore incompleta alle enormi volte al suo interno, senza dimenticare la meridiana più prolungata del mondo, costruita nel 1656 e tuttora assolutamente conservata. fotografia bologna Per chi favorisce la street photography, anzi, la piazza offre molti spunti fotografici: dai gruppi di umarells – i pensionati più popolari della nazione italiana – i quali amano riunirsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai piccoli bambini che ammaestrano a pedalare in bicicletta o si interessano a inseguire gli animali sul crescentone. Nei weekend, da non perdere, i buskers e gli artisti di strada che con le loro performance particolari ravvivano il centro della città, tirando a se l’impegno di grandi e piccini. Il Quadrilatero di Bologna

A due passi da da Piazza Maggiore inizia questo che viene invocato il Quadrilatero, cha altro non è che un raccordo di stradine e stradette che accoglie svariate dei negozi piu vecchi e più considerate di Bologna. Via Pescherie Vecchie è quella che favorisco: lasciatevi guidare dalle sfumature delle bancarelle di frutta e verdura o dalla abbiente vetrina de La Vecchia Malga, dove le eccellenze bolognesi soffiano il panoramala scena. A pochi minuti in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel milleottocento – con i suoi bizzarri e simpatici annunci, sono un altro must da immortalare, unitamente alle straordinarie composizioni floreali di Frida’s e alle leccornie presentate sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, reali eccellenze della citta. Le due rivendite di pesce di questa via, tuttavia, elargiscono di continuo qualche momento di vita quotidiana da imprimere su pellicola, ma dovrete risultare abili nel destreggiarvi. In vicolo Ranocchi – tra via orefici e via pescherie vecchie – infine, è posizionata l’Osteria del Sole, la più vecchia d’Italia. Aperta fin dal 1465, è la zona super per uno scatto unico e suggestivo. Prendetevi il giusto tempo soprattutto per fare una pausa: strutturate da bere e impacchettate da casa tutto il cibo da mangiare che scegliete, qui è consentito!? Rallegratevi a liberare Bologna dall’alto, ma optate il momento giusto per per fare il fotografo: in certi orari della giornata qualche edificio potrebbe plasmare ombre malaccette e posteriormente la sgobbata fatta, meglio non azzardare! Con il il sole che va giù andrete di continuo a colpo sicuro.