Maggiori informazioni805

Материал из Wiki
Версия от 08:59, 1 марта 2017; MaggioriInformazioni9979 (обсуждение | вклад) (Новая страница: «La splendida Bologna non deve essere piu ricordata come la qualificata, la grassa e la vermiglia. Con il passare del tempo ha palesato differenti nuove particola…»)
(разн.) ← Предыдущая | Текущая версия (разн.) | Следующая → (разн.)
Перейти к:навигация, поиск

La splendida Bologna non deve essere piu ricordata come la qualificata, la grassa e la vermiglia. Con il passare del tempo ha palesato differenti nuove particolarità, che vi chiamo a aprire andando in giro per le sue vie e facendovi sommergere nelle sue pratiche. La splendida Bologna ha tantissimo da mostrare, indugia preziosamente di venire spogliata e consumata. maggiori informazioni In questo pamplet vi faccio vedere 2 posizioni per fare fotografie, rivolti prima di tutto a tutti quelli che non sono mai stati in città. per quelli che li hanno gia visti indico cio nonostante di rivederli: vi potrebbe capitare di rimanere piacevolemtne meravigliati da angoli mai individuati.L’avvertimento che vi metto su un vassoio d’argento è questo: osservate tanto e soffermatevi sulla gente o sui dettagli, sono questi che faranno i vostri scatti da ricordare. La piazza Maggiore di Bologna Non si può che partire dal cuore vitale di Bologna, la Piazza Grande parecchio amata dal musicista Dalla Lucio. Per tutti coloro che adorano l’architettura, la Basilica di San Petronio è un dovere da imprimere su pellicola: dal lato non terminato alle sovradimensionate volte entrando dentro, senza accantonare la meridiana più oblunga d’Italia e del mondo, messa in opera nel 1656 e ancora precisamente preservata. Per chi privilegia la street photography, invece, la piazza promette diversificati suggerimenti fotografici: dai collettivi di umarells – i vecchi pensionati più celebri d’Italia – i quali preferiscono incontrarsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai piccoli bambini che ammaestrano a pedalare in bici o si svagano a tallonare i piccioni sulla parte piu rialzata della piazza. Nel fine settimana, da non mancare, gli artisti di strada e i buskers che con le loro esibizioni e musiche particolari vivificano il centro della città, attirando la concentrazione di persone sia adulte che piccole. 2- Il Quadrilatero

A poca distanza da Piazza Maggiore incomincia quello che viene battezzato il Quadrilatero, che non è altro che un insieme di stradine (pedonali) che ospita diverse delle botteghe storiche più celebri di Bologna. Via Pescherie Vecchie è quella che prediligo: lasciatevi suggerire dalle colorazioni delle rivendite di verdura e frutta o dalla ricca vetrata de La Vecchia Malga, in cui le eccellenze di bologna soffiano il panoramala scena. A pochi passi in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel milleottocento – con i suoi divertenti e simpatici avvisi, sono un altro dovere da imprimere su pellicola, unitamente alle splendide unioni di fiori di Frida’s e alle bontà messe in vista sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, impagabili eccellenze bolognesi. Le due rivendite di pesce della via, invece, elargiscono senza interruzione qualche momento di vita quotidiana da imprimere su pellicola, ma dovrete essere molto abili nel destreggiarvi. In vicolo Ranocchi – tra via Pescherie Vecchie e via Orefici – infine, è posizionata l’Osteria del Sole, la più vecchia d’Italia. Aperta fin dal 1465, è la zona ideale per una fotografia unica. Cogliete l’occasione puranche per fermarvi un attimo: strutturate un bicchiere di vino e impacchettate da casa tutto il cibo che predilegete, qui è lecito!? Svagatevi a aprire Bologna dall’alto, ma optate il momento corretto per fare la fotografa: in certe ore del giorno qualche edificio potrebbe fare ombre indesiderate e in seguito l’esaurimento, consigliabile non avventurarsi! Con il il sole che va giù andrete senza interruzione sul sicuro.