Fotografa bologna635

Материал из Wiki
Версия от 10:20, 1 марта 2017; TravestisRj4571 (обсуждение | вклад) (Новая страница: «La bella citta di Bologna non passera alla storia solo come la prepararata, la paffuta e la comunista. Ringraziando il tempo ha assunto discordanti nuove dimens…»)
(разн.) ← Предыдущая | Текущая версия (разн.) | Следующая → (разн.)
Перейти к:навигация, поиск

La bella citta di Bologna non passera alla storia solo come la prepararata, la paffuta e la comunista. Ringraziando il tempo ha assunto discordanti nuove dimensioni, che vi convoco a scoprire passeggiando per le sue zone e affondadovi nelle sue cosuetudini. La bella citta di Bologna ha moltissimo da darvi, è in attesa preziosamente di essere esplorata e abitata. In questo pamplet vi suggerisco due siti per fare il fotografo, mostrati particolarmente a tutti quelli che non sono mai stati in città. Per tutti quelli che li hanno gia fotografati propongo cio nonostante di riconsiderarli: potreste sempre rimanere sconcertati da dettagli mai individuati.Il parere che vi propongo è questo: guardate parecchio e soffermatevi sulla gente o sui dettagli, sono questi che renderanno le vostre fotografie splendidi. La piazza Maggiore Non si può che partire dal cuore vitale di Bologna, la Piazza Grande tantissimo amata dal cantante e musicista Dalla Lucio. fotografa bologna Per chi adora la disiplina dell’architettura, la Basilica di San Petronio è un dovere da fotografare: dal frontespizio non terminato alle mastodontiche volte che si trovano al suo interno, senza omettere la meridiana più prolungata del mondo, messa in opera nel milleseicentocinquantasei e nonostante questo del tutto salvaguardata. Per chi opta la street photography, piuttosto, la piazza offre diversificati spunti fotografici: dai collettivi di umarells – i pensionati più popolari della nazione – che amano riunirsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai fanciulli che si addestrano ad andare in bicicletta o si interessano a cercare gli animali sulla parte piu rialzata della piazza. Nei weekend, da non perdere, gli artisti di strada e i buskers che con le loro acrobazie particolari ravvivano il centro della città, tirando a se l’attenzione di adulti e bambini. Il Quadrilatero Bologna

Passando da Piazza Maggiore principia quello che viene soprannominato “il quadrilatero”, cha altro non è che un insieme di stradine e stradette che alberga talune delle botteghe antiche più importanti di questa città. Via Pescherie Vecchie è la mia prediletta: lasciatevi ispirare dalle sfumature delle bancarelle di verdura e frutta o dalla benestante vetrina de La Vecchia Malga, dove le superiorità di bologna rubano il panoramala scena. A pochi passi in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel milleottocento – con i suoi grotteschi e cordiali cartelli, sono un altro dovere da fotografare, insieme alle straordinarie mescolanze floreali di Frida’s e alle ghiottonerie esibite sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, verissime istituzioni della citta. Le due rivendite di frutti di mare della via, invece, donano continuamente qualche momento di vita quotidiana da imprimere su pellicola, ma dovrete essere molto abili nel farcela. In vicolo Ranocchi – tra via Pescherie Vecchie e via Orefici – infine, è posizionata l’Osteria del Sole, la più antica d’Italia. Inaugurata fin dal 1465, è il luogo migliore per una bella foto. Godetene anche soprattutto per per mettervi a sedere: sistemate da dissetarvi e procuratevi da dove preferite tutto il mangiare che scegliete, qui è autorizzato!? Allietatevi a scoprire Bologna vista dall’alto, ma selezionate l’ora corretto per i vostri scatti: in certe ore del giorno scelto qualche edificio potrebbe creare bui detestabili e in seguito la spossatezza, consigliabile non correre pericoli! Con il il sole che va giù andrete continuamente a colpo sicuro.