Bologna fotografa

Материал из Wiki
Версия от 10:23, 1 марта 2017; TravestisRj3989 (обсуждение | вклад) (Новая страница: «La splendida Bologna non passera alla storia solo come la colta, l’obesa e la citta di sinistra. Grazie al tempo ha arruolato dissimili nuove angolazioni, che …»)
(разн.) ← Предыдущая | Текущая версия (разн.) | Следующая → (разн.)
Перейти к:навигация, поиск

La splendida Bologna non passera alla storia solo come la colta, l’obesa e la citta di sinistra. Grazie al tempo ha arruolato dissimili nuove angolazioni, che vi invito a toccare con mano camminando per i suoi quartieri e bagnadovi nelle sue cosuetudini. La splendida Bologna ha moltissimo da far vedere, indugia incomparabilemente di venire scoperchiata e consumata. In questo scritto vi espongo due contrade per scattare meravigliose fotografie, rivolti principalmente a chi non è mai stato a Bologna. per i fotografi che li hanno già visitati presento in qualsiasi maniera di rivisitarli: potreste sempre rimanere piacevolemtne meravigliati da aspetti mai individuati. bologna fotografa L’ammaestramento che vi propongo è questo: passeggiate il piu possibile e fermatevi sulla gente o sui dettagli, sono questi che faranno le foto che farete da ricordare. 1- Piazza Maggiore Dobbiamo sicuramente iniziare dal cuore di Bologna, la Piazza Grande messa in musica dal cantante e musicista Lucio Dalla. Per chi prova affetto per l’architettura, la Basilica di San Petronio è un dovere da fotografare: dal davanti non concluso alle superlative volte all’interno, senza accantonare la meridiana più oblunga di tutto il pianeta, tirata su nel 1656 e ancora perfettamente immagazzinata. Per chi predilige la street photography, anzi, la piazza promette diversificati suggerimenti fotografici: dai collettivi di umarells – gli uomini in pensione più conosciuti della nazione – i quali adorano ritrovarsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai fanciulli che ammaestrano ad andare in bici o si rallegrano a cercare gli uccelli sulla parte piu alta della piazza. Alla fine della settimana, da non mancare, i buskers e gli artisti di strada che con le loro esibizioni e musiche originali vivacizzano il centro della città, attirando l’impegno di grandi e piccini. Il Quadrilatero Bologna

A poca distanza da Piazza Maggiore incomincia questo che viene invocato “il quadrilatero”, piu che altro un raggruppamento di stradine (pedonali) che accoglie certe dei rivenditori storici più mitiche di Bologna. Via Pescherie Vecchie è la mia favorita: lasciatevi suggerire dai toni delle rivendite di frutta e verdura o dalla lussureggiante esposizione de La Vecchia Malga, in cui le pregevolezze di bologna rubano il panoramala scena. A due passi da in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel milleottocento – con i suoi spassosi e cordiali manifesti, sono un altro dovere da fotografare, insieme alle straordinarie mescolanze floreali di Frida’s e alle leccornie messe fuori sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, reali eccellenze della citta. Le due rivendite di pesce della via, invece, offrono senza sosta bei momenti di vita quotidiana da ritrarre, ma dovrete essere super abili nel farcela. In vicolo Ranocchi – tra via Pescherie Vecchie e via Orefici – infine, è posizionata l’Osteria del Sole, la più vecchia d’Italia. Inaugurata fin dal 1465, è la location super per una fotografia unica. Prendetevi il giusto tempo anche per mettervi a vostro agio: strutturate una bibita fresca e impacchettate da fuori tutto il cibo da mangiare che avete scelto, In questa città è autorizzato!? Rallegratevi a toccare con mano Bologna vista dall’alto, ma state attenti ad optare il momento piu giusto per per fare il fotografo: in certe ore del giorno scelto qualche edificio potrebbe costruire ombre non volute e in seguito la sgobbata fatta, inopportuno non esporsi! Con il sole che tramonta andrete senza sosta sul sicuro.