Bologna fotografia303

Материал из Wiki
Версия от 10:24, 1 марта 2017; TravestisRj3989 (обсуждение | вклад) (Новая страница: «La bella citta di Bologna non è piu unicamente la valente, la paffuta e la rossa. Con il tempo ha dimostrato disuguali nuove dimensioni, che vi chiamo a aprire …»)
(разн.) ← Предыдущая | Текущая версия (разн.) | Следующая → (разн.)
Перейти к:навигация, поиск

La bella citta di Bologna non è piu unicamente la valente, la paffuta e la rossa. Con il tempo ha dimostrato disuguali nuove dimensioni, che vi chiamo a aprire gironzolando per i suoi quartieri e ammolandovi nelle sue quotidianeità. La bella citta di Bologna ha uno sbotto da far vedere, è in attesa atipicamente di essere spogliata e abitata. In questo articolo vi presento due siti per fare il fotografo, suggeriti al dispora di tutto a chi non è mai stato a Bologna. per quelli che li hanno già visitati consiglio sicuramente di rivisitarli: vi potrebbe capitare di rimanere sconcertati da dettagli mai individuati.Il consiglio che vi metto su un vassoio d’argento è: passeggiate parecchio e fermatevi sulla gente o sui dettagli, sono questi che renderanno le vostre fotografie da ricordare. bologna fotografia La piazza Maggiore Dobbiamo sicuramente iniziare dal centro storico di Bologna, la Piazza Grande tantissimo amata dal cantante Lucio Dalla. Per chi adora la disiplina dell’architettura, la Basilica di San Petronio è un sacrosanto obbligo da mettere su pellicola: dal frontespizio non terminato alle enormi volte che si trovano al suo interno, senza trascurare la meridiana più lunga al mondo, edificata nel milleseicentocinquantasei e ancora assolutamente difesa. Per chi preferisce la street photography, piuttosto, la piazza regala parecchi spunti fotografici: dai gruppi di umarells – i vecchi in pensione più famosi d’Italia – che amano darsi appuntamento sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai piccoli bambini che ammaestrano a pedalare in bici o si intrattengono a rincorrere gli animali sulla parte piu alta della piazza. Alla fine della settimana, da non mancare, i buskers e gli artisti di strada che con le loro acrobazie originali spronano il centro della città, attraendo l’attenzione di persone sia adulte che piccole. Il Quadrilatero di Bologna

A poca distanza da Piazza Maggiore inizia quello che viene appellato come il Quadrilatero, che non è altro che un fascio di stradine e vicoli che contiene svariate dei negozi piu vecchi e più celebri di questa città. Via Pescherie Vecchie è quella che mi piace di più fotografare: lasciatevi ispirare dalle colorazioni delle vetrine di frutta e verdura o dalla abbiente esposizione de La Vecchia Malga, dove le preminenze bolognesi soffiano il panoramala scena. Ad una manciata di minuti in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel milleottocento – con i suoi curiosi e amabili avvisi, sono un altro sacrosanto obbligo da mettere su pellicola, congiuntamente alle straordinarie mescolanze floreali di Frida’s e alle bontà evidenziate sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, reali istituzioni bolognesi. Le due rivendite di pesce della via, tuttavia, donano senza fine bei momenti di vita quotidiana da stampare, ma dovrete essere molto abili nel destreggiarvi. In vicolo Ranocchi – tra via Pescherie Vecchie e via Orefici – infine, si trova l’Osteria del Sole, la più vecchia d’Italia. Aperta fin dal 1465, è la location da sogno per una bella foto. Prendetevi tutto il tempo pure per per mettervi a sedere: assestate una cedrata e procuratevi da casa tutto il cibo da mangiare che scegliete, a Bologna è tutto possibile!? Intrattenetevi a aprire Bologna vista dall’alto, ma state attenti a preferire il momento della giornata giusto per fare la fotografa: in certi momenti del giorno qualche edificio potrebbe plasmare tenebre non volute e al di la’ la prostrazione, inopportuno non esporsi! Con il il sole che va giù andrete senza fine a fotografia sicura.