Maggiori informazioni606

Материал из Wiki
Версия от 11:29, 1 марта 2017; TravestisRj4571 (обсуждение | вклад) (Новая страница: «La bella citta di Bologna non deve essere piu ricordata come l’istruita, la corpulenta e la rossa. Grazie al tempo ha palesato disuguali nuove dimensioni, che …»)
(разн.) ← Предыдущая | Текущая версия (разн.) | Следующая → (разн.)
Перейти к:навигация, поиск

La bella citta di Bologna non deve essere piu ricordata come l’istruita, la corpulenta e la rossa. Grazie al tempo ha palesato disuguali nuove dimensioni, che vi chiamo a scoprire vagheggiando per la sue strade e introducendovi nelle sue usanze. La bella citta di Bologna ha tantissimo da far vedere, aspetta singolarmente di venire esplorata e permeata. In questo scritto vi prospetto 2 zone per scattare foto, suggeriti particolarmente a chi non è mai stato in città. Per coloro che li hanno gia fotografati suggerisco in qualsiasi maniera di rifrequentarli: potreste sempre rimanere piacevolmente sorpresi da dettagli mai individuati.Il suggerimento che vi propongo è: osservate il piu possibile e soffermatevi sulle persone ed i particolari, sono questi che renderanno le vostre fotografie meravigliosi. La piazza Maggiore Non si può che partire dal centro di Bologna, la Piazza Grande parecchio amata dal cantante Dalla Lucio. Per tutti coloro che amano la disiplina dell’architettura, la Basilica di San Petronio è un vincolo da fotografare: dalla parte esteriore incompleta alle grandi volte all’interno, senza tralasciare la meridiana più prolungata d’Italia, tirata su nel 1656 e ancora perfettamente sebata. Per chi da la preferenza la street photography, contrariamente, la piazza dona molti spunti fotografici: dai collettivi di umarells – i vecchi in pensione più stimati della penisola – che amano incontrarsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai bambini che apprendono ad andare in bicicletta o si svagano a cercare gli animali sulla parte rialzata della piazza. Nei weekend, da non mancare, gli artisti di strada e i buskers che con le loro performance originali animano il centro della città, tirando a se la considerazione di persone sia adulte che piccole. Il Quadrilatero

A due passi da da Piazza Maggiore si istrada questo che viene reclamato “il quadrilatero”, che non è altro che un insieme di stradine (pedonali) che contiene varie dei rivenditori storici più celebri di Bologna. Via Pescherie Vecchie è quella che favorisco: lasciatevi ispirare dai colori delle bancarelle di verdura e frutta oppure dalla abbiente mostra de La Vecchia Malga, dove le superiorità di bologna abbelliscono il panoramala scena. maggiori informazioni A 2 passi in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel 1800 – con i suoi ridicoli e piacevoli manifesti, sono un altro vincolo da fotografare, congiuntamente alle incantevoli composizioni di fiori di Frida’s e alle bontà esibite sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, reali eccellenze bolognesi. Le due pescherie della via, tuttavia, offrono senza eccezione bei momenti di vita quotidiana da fotografare, ma dovrete risultare abili nel farcela. In vicolo Ranocchi – tra via Pescherie Vecchie e via Orefici – infine, è collocata l’Osteria del Sole, la più antica d’Italia. Aperta fin dal 1465, è la location da sogno per tirare fuori la macchina fotografica. Approfittate puranche per stopparvi un poco: strutturate da bere e impacchettate da casa tutto il cibo che avete selezionato, In questa città è tutto lecito!? Allietatevi a scoprire Bologna vista dall’alto, ma scegliete il momento piu giusto per fare la fotografa: in certi orari della giornata alcuni palazzi potrebbero realizzare zone buie sgradevoli e dopo lo sforzo fatto, meglio non prendere rischi! Con il sole che tramonta andrete senza eccezione a colpo sicuro.