Bologna fotografa646

Материал из Wiki
Перейти к:навигация, поиск

La splendida Bologna non passera alla storia solo come la dotta, la pingue e la boreaux. Con il passare del tempo ha dimostrato dissimili nuove angolazioni, che vi chiamo a denudare girando per le sue vie e facendovi sommergere nelle sue inclinazioni. La splendida Bologna ha moltissimo da mostrare, aspetta esclusivamente di venire spogliata e consumata. In questo scritto vi presento 2 posizioni per scattare meravigliose fotografie, mostrati anzitutto a chi non è mai stato a Bologna. per i fotografi che li hanno gia fotografati presento in ogni caso di rivisitarli: vi potrebbe capitare di rimanere sconcertati da sfumature mai notati prima.L’avviso che vi do è questo: osservate parecchio e fermatevi sui dettagli o sulle persone, sono questi che renderanno le vostre fotografie da ricordare. Piazza Maggiore Bologna Non possiamo esimerci che iniziare dal centro di Bologna, la Piazza Grande tanto amata dal musicista Dalla Lucio. Per chi prova affetto per la disiplina dell’architettura, la Basilica di San Petronio è un onore da imprimere su pellicola: dalla parte esteriore non finita alle sovradimensionate volte all’interno, senza omettere la meridiana più allungata d’Italia, messa in opera nel 1656 e nonostante questo perfettamente preservata. Per chi predilige la street photography, all’opposto, la piazza dona molti suggerimenti fotografici: dai collettivi di umarells – i pensionati più famosi della nazione – che preferiscono incontrarsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai fanciulli che si addestrano a pedalare in bici o si divertono a pedinare i volatili sulla parte piu alta della piazza. Nel fine settimana, da non mancare, i buskers e gli artisti di strada che con le loro esibizioni e musiche originali ravvivano il centro della città, attirando l’interesse di vecchi e bambini. Il Quadrilatero

Ad un tiro di schioppo da Piazza Maggiore inizia quello che viene battezzato il Quadrilatero, piu che altro un complesso di piccole strade che custodisce varie delle botteghe storiche più considerate di questa città. Via Pescherie Vecchie è quella che amo: lasciatevi spronare dai toni delle rivendite di verdura e frutta o dalla abbiente esposizione de La Vecchia Malga, in cui le pregevolezze bolognesi soffiano il panoramala scena. Ad una manciata di minuti in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel 1800 – con i suoi burleschi e simpatici annunci, sono un altro onore da imprimere su pellicola, unitamente alle sbalorditive combinazioni di fiori di Frida’s e alle leccornie messe in vista sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, veritiere istituzioni della citta. Le due rivendite di pesce di questa via, invece, offrono senza fine qualche momento di vita quotidiana da ritrarre, ma dovrete essere super abili nel destreggiarvi. bologna fotografa In vicolo Ranocchi – tra via Pescherie Vecchie e via Orefici – infine, è posizionata l’Osteria del Sole, la più vecchia d’Italia. Inaugurata fin dal 1465, è il posto migliore per scattare fotografie. Godetene anche pure per fare un attimo di siesta: sistemate un bicchiere di vino e portatevi da fuori tutto il cibo da mangiare che predilegete, In questa città è consentito!? Interessatevi a denudare Bologna dall’alto, ma state attenti a selezionare l’ora più corretto per per fare il fotografo: in certi momenti della giornata alcuni palazzi potrebbero costruire oscurità sgradite e seguentemente la prostrazione, sconsigliabile non correre pericoli! Con il tramonto andrete senza fine a fotografia sicura.