Bologna fotografia

Материал из Wiki
Перейти к:навигация, поиск

La città di Bologna non deve essere piu ricordata come la dotta, la paffuta e la cremisi. Grazie al passare del tempo ha preso discordanti nuove dimensioni, che vi convoco a liberare bighellonando per i suoi quartieri e infilandovi nella sua routine. La città di Bologna ha tantissimo da mostrare, aspetta incomparabilemente di essere aperta e vissuta. In questo articolo vi candido due zone per fare il fotografo, consigliati anzitutto a tutti quelli che non sono mai stati in città. Per le persone che li hanno gia visti suggerisco sicuramente di rivisitarli: vi potrebbe capitare di rimanere sbigottiti da dettagli mai visti.L’opinione che vi do è questo: guardate parecchio e soffermatevi sulla gente o sui dettagli, sono questi che renderanno le foto che farete speciali. La piazza Maggiore di Bologna Non si può che partire dal centro di Bologna, la Piazza Grande cantata da Lucio Dalla. Per chi ama la disiplina dell’architettura, la Basilica di San Petronio è un dovere da mettere su pellicola: dal frontespizio inconcluso alle grandi volte che si trovano al suo interno, senza omettere la meridiana più prolungata d’Italia e del mondo, costruita nel 1656 e nonostante questo assolutamente custodita. Per chi privilegia la street photography, al contrario, la piazza concede molti spunti fotografici: dai gruppi di umarells – i pensionati più popolari della nazione italiana – che amano incontrarsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai fanciulli che ammaestrano a pedalare in bici o si intrattengono a inseguire gli animali sul crescentone. Nei weekend, da non perdere, gli artisti di strada e i buskers che con i loro spettacoli particolari vivacizzano il centro della città, attraendo l’attenzione di persone sia adulte che piccole. 2- Il Quadrilatero

Ad un tiro di schioppo da Piazza Maggiore incomincia quello che viene chiamato “il quadrilatero”, cha altro non è che un fascio di stradine e vicoli che custodisce diverse dei negozi piu vecchi e più leggendarie di Bologna. Via Pescherie Vecchie è quella che preferisco: lasciatevi spronare dai colori delle esposizioni di frutta e verdura oppure dalla facoltosa esposizione de La Vecchia Malga, in cui le preminenze di bologna rubano il panoramala scena. A 2 passi in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel 1800 – con i suoi spassosi e piacevoli manifesti, sono un altro dovere da mettere su pellicola, insieme alle meravigliose assemblaggi floreali di Frida’s e alle raffinatezze evidenziate sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, verissime istituzioni bolognesi. I due negozi di pesci della via, tuttavia, donano senza interruzione bei momenti di vita quotidiana da stampare, ma dovrete essere super abili nel farcela. In vicolo Ranocchi – tra via orefici e via pescherie vecchie – infine, è collocata l’Osteria del Sole, la più vecchia d’Italia. Inaugurata fin dal 1465, è la zona super per uno scatto unico e suggestivo. bologna fotografia Prendetevi tutto il tempo pure per stopparvi un poco: ordinate una spuma e impacchettate da fuori tutto il cibo che predilegete, qui è tutto lecito!? Interessatevi a liberare Bologna vista dall’alto, ma state attenti a selezionare il momento della giornata piu giusto per fare la fotografa: in certi momenti del giorno alcuni palazzi potrebbero costruire oscurità malaccette e in seguito la cura fatta, meglio non correre rischi! Con il il sole che va giù andrete senza interruzione a colpo sicuro.