Emilia romagna foto580

Материал из Wiki
Перейти к:навигация, поиск

La splendida Bologna non passera alla storia solo come l’istruita, l’obesa e la cremisi. Con il passare del tempo ha palesato dissimili nuove sfaccettature, che vi invito a scoperchiare andando a zonzo per i suoi quartieri e introducendovi nel suo tran tran. La splendida Bologna ha cose splendide da darvi, aspetta esclusivamente di venire amata e consumata. In questo scritto vi propongo 2 posizioni per fare il fotografo, prospetti specialmente a chi non è mai stato in città. Per quelli che fanno fotografie che li hanno gia visti suggerisco sicuramente di rifrequentarli: vi potrebbe capitare di rimanere piacevolmente stupiti da splendori mai notati prima.Il consiglio che vi do è: guardate tanto e fermatevi sui dettagli o sulle persone, sono questi che faranno le vostre fotografie meravigliosi. La piazza Maggiore Armiamoci di macchina fotografica e partiamo dal centro di Bologna, la Piazza Grande amata da Lucio Dalla. Per tutti coloro che adorano l’architettura, la Basilica di San Petronio è un dovere da imprimere su pellicola: dal frontespizio inconcluso alle mastodontiche volte al suo interno, senza tralasciare la meridiana più allungata al mondo, costruita nel 1656 e nonostante questo precisamente difesa. Per chi privilegia la street photography, al contrario, la piazza offre diversificati consigli fotografici: dai collettivi di umarells – i vecchi in pensione più popolari della penisola – che prediligono riunirsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai piccoli bambini che educano a pedalare in bici o si divertono a incalzare gli animali sulla parte piu alta della piazza. Alla fine della settimana, da non perdere, gli artisti di strada e i buskers che con le loro esibizioni e musiche particolari ravvivano il centro della città, attirando la concentrazione di grandi e piccini. Il Quadrilatero

Passando da Piazza Maggiore inizia questo che viene reclamato il Quadrilatero, piu che altro un agglomerato di stradine e stradette che ospita varie delle imprese più memorabili di questa città. emilia romagna foto Via Pescherie Vecchie è quella che mi piace di più fotografare: lasciatevi consigliare dai toni delle bancarelle di frutta e verdura oppure dalla lussureggiante mostra de La Vecchia Malga, in cui le pregevolezze di bologna soffiano il panoramala scena. Ad un tiro di schioppo in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel 1800 – con i suoi grotteschi e cordiali manifesti, sono un altro dovere da imprimere su pellicola, insieme alle bellissime mescolanze di fiori di Frida’s e alle prelibatezze presentate sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, verissime istituzioni della citta. Le due rivendite di pesce di questa via, invece, destinano sempre bei momenti di vita quotidiana da stampare, ma dovrete risultare abili nel farcela. In vicolo Ranocchi – tra via Pescherie Vecchie e via Orefici – infine, è posizionata l’Osteria del Sole, la più antica d’Italia. Aperta fin dal 1465, è la location da sogno per una bella foto. Prendetevi tutto il tempo soprattutto per fare una pausa: assestate da bere e impacchettate da fuori tutto il cibo che privilegiate, qui è tutto possibile!? Intrattenetevi a scoperchiare Bologna vista dall’alto, ma predilegete l’orario più corretto per fare la fotografa: in certi orari del giorno alcuni palazzi potrebbero isituire bui non volute e posteriormente l’esaurimento, inopportuno non osare! Con il il sole che va giù andrete sempre a scatto sicuro.