Emilia romagna foto672

Материал из Wiki
Перейти к:навигация, поиск

La bella citta di Bologna non deve essere piu ricordata come la prepararata, la grassa e la rossiccia. Ringraziando il passare del tempo ha arruolato disuguali nuove sfaccettature, che vi convoco a liberare camminando per i suoi quartieri e tuffandovi nelle sue mode abituali. La bella citta di Bologna ha parecchio da dare, è in attesa preziosamente di essere smascherata e consumata. In questo scritto vi presento 2 posti per fare fotografie, consigliati particolarmente a chi non è mai stato in città. emilia romagna foto Per quelli che fanno fotografie che ci sono gia passati prospetto in qualsiasi modo di rivisitarli: vi potrebbe capitare di rimanere piacevolemtne meravigliati da dettagli mai individuati.L’esortazione che vi do è questo: registrate parecchio e soffermatevi sulla gente o sui dettagli, sono questi che faranno le vostre fotografie degni di nota. La piazza Maggiore Muoviamo i primi passi dal cuore vitale di Bologna, la Piazza Grande tanto amata dal cantante Lucio Dalla. Per chi ama l’architettura, la Basilica di San Petronio è un vincolo da fotografare: dal frontespizio inconcluso alle superlative volte che si trovano al suo interno, senza obliare la meridiana più allungata del mondo, costruita nel milleseicentocinquantasei e tuttora perfettamente conservata. Per chi predilige la street photography, anzi, la piazza concede diversi suggerimenti fotografici: dai gruppi di umarells – i vecchi pensionati più stimati della nazione – i quali prediligono riunirsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai fanciulli che educano a pedalare in bicicletta o si divertono a pedinare gli animali sulla parte piu rialzata della piazza. Nel fine settimana, da non mancare, gli artisti di strada e i buskers che con le loro acrobazie particolari ravvivano il centro della città, richiamando la considerazione di adulti e bambini. Il Quadrilatero

A 2 passi da Piazza Maggiore comincia quello che viene denominato il Quadrilatero, che non è altro che un insieme di stradine e stradette che custodisce diverse delle botteghe storiche più celebri della citta di Bologna. Via Pescherie Vecchie è quella che preferisco: lasciatevi consigliare dalle sfumature delle esposizioni di frutta e verdura o dalla benestante vetrata de La Vecchia Malga, in cui le superiorità di bologna rubano il panoramala scena. A pochi passi in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel 1800 – con i suoi divertenti e piacevoli cartelli, sono un altro vincolo da fotografare, congiuntamente alle splendide mescolanze floreali di Frida’s e alle squisitezze evidenziate sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, impagabili istituzioni della citta. Le due rivendite di pesce della via, tuttavia, elargiscono ogni volta qualche momento di vita quotidiana da stampare, ma dovrete risultare abili nel destreggiarvi. In vicolo Ranocchi – tra via orefici e via pescherie vecchie – infine, si trova l’Osteria del Sole, la più vecchia d’Italia. Aperta fin dal 1465, è la location super per scattare fotografie. Cogliete l’occasione maggiormente per fare una pausa: disponete da bere e portatevi da fuori tutto il cibo da mangiare che preferite, In questa città è tutto lecito!? Intrattenetevi a liberare Bologna vista dall’alto, ma state attenti a scegliere il momento piu giusto per per fare il fotografo: in certe ore del giorno alcuni palazzi potrebbero fare oscurità non volute e seguentemente l’affaticamento, consigliabile non cimentarsi! Con il tramonto andrete ogni volta a botta sicura.