Emilia romagna fotografia338

Материал из Wiki
Перейти к:навигация, поиск

La bella citta di Bologna non deve essere piu ricordata come l’istruita, la grassa e la citta di sinistra. Ringraziando il passare del tempo ha guadagnato dissimili nuove angolazioni, che vi invito a svestire facendo una passeggiata per i suoi quartieri e inzuppandovi nelle sue manie. La bella citta di Bologna ha tanto da offrirvi, aspetta esclusivamente di venire individuata e permeata. Qui vi candido due posizioni per scattare splendide foto, prospetti principalmente a chi non è mai stato a Bologna. per i fotografi che li hanno già visitati presento in qualsiasi modo di rivederli: vi potrebbe capitare di rimanere piacevolmente sconcertati da particolari mai individuati.Il consiglio che vi metto su un vassoio d’argento è questo: camminate parecchio e fermatevi sui dettagli o sulle persone, sono questi che faranno le foto che farete degni di nota. La piazza Maggiore di Bologna Armiamoci di macchina fotografica e partiamo dal centro di Bologna, la Piazza Grande tantissimo cantata dal musicista Lucio Dalla. Per tutti coloro che amano la disiplina dell’architettura, la Basilica di San Petronio è un vincolo da immortalare: dal frontespizio inconcluso alle grandi volte che si trovano al suo interno, senza accantonare la meridiana più oblunga al mondo, messa in opera nel milleseicentocinquantasei e ancora del tutto custodita. Per chi favorisce la street photography, bensi, la piazza dona molteplici consigli fotografici: dai gruppi di umarells – gli uomini in pensione più importanti d’Italia – i quali amano ritrovarsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai bambini che erudiscono ad andare in bici o si intrattengono a tallonare i volatili sul crescentone. Nei weekend, da non perdere, i buskers e gli artisti di strada che con i loro spettacoli originali incitano il centro della città, attraendo la considerazione di vecchi e bambini. Il Quadrilatero

Ad una manciata di minuti da Piazza Maggiore inizia quello che viene appellato come “il quadrilatero”, piu che altro un raccordo di stradine (pedonali) che alloggia certe dei rivenditori storici più insigni di questa città. Via Pescherie Vecchie è la mia preferita: lasciatevi spronare dai colori delle rivendite di verdura e frutta oppure dalla benestante esposizione de La Vecchia Malga, in cui le preminenze di bologna rubano il panoramala scena. A poca distanza in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel milleottocento – con i suoi allegri e attraenti manifesti, sono un altro vincolo da immortalare, congiuntamente alle straordinarie assemblaggi di fiori di Frida’s e alle raffinatezze presentate sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, vere eccellenze bolognesi. Le due rivendite di frutti di mare di questa via, tuttavia, destinano incessantemente bei momenti di vita quotidiana da fotografare, ma dovrete risultare super abili nel destreggiarvi. emilia romagna fotografia In vicolo Ranocchi – tra via orefici e via pescherie vecchie – infine, si trova l’Osteria del Sole, la più antica d’Italia. Aperta fin dal 1465, è il luogo ideale per una fotografia da tenere nel cassetto preferito. Approfittate puranche per fermarvi un attimo: organizzate un bicchiere di vino e portatevi da casa tutto il cibo che scegliete, a Bologna è possibile!? Svagatevi a svestire Bologna vista dall’alto, ma state attenti a preferire l’orario piu giusto per i vostri scatti: in certi orari della giornata qualche edificio potrebbe realizzare bui indesiderate e dopo la spossatezza, inopportuno non prendere rischi! Con il sole che tramonta andrete incessantemente sul sicuro.