Fotografa

Материал из Wiki
Перейти к:навигация, поиск

La città di Bologna non è piu unicamente la valente, la pingue e la cremisi. Grazie al tempo ha preso differenti nuove dimensioni, che vi convoco a toccare con mano facendo due passi per le sue zone e inserendovi nelle sue disposizioni. La città di Bologna ha tantissimo da far vedere, è in attesa incomparabilemente di essere individuata e vissuta. Di seguito vi mostro 2 località per fare il fotografo, mostrati al dispora di tutto a tutti quelli che non sono mai stati a Bologna. Per le persone che li hanno gia visti indico comunque di rivisitarli: potreste sempre rimanere piacevolmente sorpresi da sfumature mai individuati.Il parere che vi propongo è questo: scattate molto e soffermatevi sulla gente o sui dettagli, sono questi che faranno le foto che farete magnifici. La piazza Maggiore Muoviamo i primi passi dal centro storico di Bologna, la Piazza Grande tanto amata dal musicista Lucio Dalla. Per tutti coloro che adorano l’architettura, la Basilica di San Petronio è un mposizione da immortalare: dal frontespizio non concluso alle sovradimensionate volte entrando dentro, senza trascurare la meridiana più oblunga del mondo, messa in opera nel 1656 e tuttora del tutto immagazzinata. Per chi presceglie la street photography, contrariamente, la piazza dona moltissimi consigli fotografici: dai gruppi di umarells – gli uomini in pensione più noti della nazione italiana – che adorano ritrovarsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai bambini che educano ad andare in bici o si intrattengono a pedinare i volatili sul crescentone. fotografa Nel fine settimana, da non perdere, gli artisti di strada e i buskers che con le loro performance originali incitano il centro della città, attraendo l’impegno di adulti e bambini. Il Quadrilatero di Bologna

A pochi minuti da Piazza Maggiore comincia questo che viene appellato come il Quadrilatero, che non è altro che un fascio di stradine (pedonali) che accoglie poche dei rivenditori storici più considerate della citta di Bologna. Via Pescherie Vecchie è quella che prediligo: lasciatevi guidare dalle tonalità delle esposizioni di frutta e verdura o dalla benestante esposizione de La Vecchia Malga, dove le preminenze bolognesi rubano il panoramala scena. Ad una manciata di minuti in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel milleottocento – con i suoi strambi e amabili manifesti, sono un altro mposizione da immortalare, congiuntamente alle straordinarie combinazioni floreali di Frida’s e alle leccornie presentate sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, vere eccellenze bolognesi. Le due rivendite di frutti di mare della via, invece, regalano senza sosta bei momenti di vita quotidiana da ritrarre, ma dovrete essere molto abili nel destreggiarvi. In vicolo Ranocchi – tra via orefici e via pescherie vecchie – infine, si trova l’Osteria del Sole, la più vecchia d’Italia. Inaugurata fin dal 1465, è il luogo da sogno per una fotografia unica. Cogliete l’attimo maggiormente per fermarvi: strutturate un bicchiere di vino e portatevi da casa tutto il mangiare che privilegiate, In questa città è tollerato!? Dilettatevi a toccare con mano Bologna vista dall’alto, ma selezionate il momento corretto per per fare il fotografo: in certe ore della giornata alcuni palazzi potrebbero plasmare zone oscure malaccette e in seguito la stanchezza, meglio non rischiare! Con il tramonto andrete senza sosta a fotografia sicura.