Trova gli scatti437

Материал из Wiki
Перейти к:навигация, поиск

La splendida Bologna non passera alla storia solo come la dotta, la corpulenta e la cremisi. Grazie al passare del tempo ha ingaggiato diverse nuove dimensioni, che vi chiamo a toccare con mano andando a spasso per le sue zone e infilandovi nei suoi abiti. La splendida Bologna ha cose splendide da offrire, è in attesa preziosamente di venire amata e abitata. Qui appresso vi espongo 2 siti per scattare meravigliose fotografie, suggeriti specialmente a chi non è mai stato a Bologna. A coloro che li hanno gia visti candido in ogni caso di riscoprirli: potreste sempre rimanere sconcertati da splendori mai notati prima.L’avvertimento che vi metto su un vassoio d’argento è: guardate molto e fermatevi sulle persone ed i particolari, sono questi che renderanno le foto che farete speciali. La piazza Maggiore di Bologna Armiamoci di macchina fotografica e partiamo dal cuore di Bologna, la Piazza Grande amata dal cantante e musicista Lucio Dalla. Per chi adora l’architettura, la Basilica di San Petronio è un dovere da imprimere su pellicola: dal davanti non concluso alle mastodontiche volte all’interno, senza tralasciare la meridiana più bislunga al mondo, messa in opera nel 1656 e tuttora precisamente salvaguardata. Per chi da la preferenza la street photography, piuttosto, la piazza concede moltissimi consigli fotografici: dai collettivi di umarells – i pensionati più importanti d’Italia – i quali prediligono riunirsi sotto ai portici di Palazzo del Podestà, ai fanciulli che apprendono ad andare in bici o si allietano a rincorrere i volatili sul crescentone. Nel fine settimana, da non perdere, gli artisti di strada e i buskers che con le loro performance originali incoraggiano il centro della città, attirando l’impegno di adulti e bambini. Il Quadrilatero di Bologna

A due passi da da Piazza Maggiore si istrada questo che viene chiamato “il quadrilatero”, che non è altro che un insieme di stradine e stradette che custodisce alcune delle botteghe storiche più considerate di Bologna. Via Pescherie Vecchie è la mia favorita: lasciatevi spronare dalle sfumature delle vetrine di frutta e verdura o dalla lussureggiante mostra de La Vecchia Malga, dove le eccellenze di bologna abbelliscono il panoramala scena. A 2 passi in via Drapperie, la panetteria Atti – fondata nel 1800 – con i suoi allegri e cortesi cartelloni, sono un altro dovere da imprimere su pellicola, unitamente alle straordinarie combinazioni floreali di Frida’s e alle bontà messe in vista sia nella salumeria Simoni, che da Tamburini, veritiere istituzioni della citta. I due negozi di pesci della via, tuttavia, donano di continuo bei momenti di vita quotidiana da stampare, ma dovrete essere abili nel farcela. In vicolo Ranocchi – tra via orefici e via pescherie vecchie – infine, si trova l’Osteria del Sole, la più antica d’Italia. Inaugurata fin dal 1465, è il posto super per uno scatto unico e suggestivo. trova gli scatti Prendetevi il giusto tempo maggiormente per mettervi a vostro agio: sistemate una bibita fresca e impacchettate da dove preferite tutto il cibo da mangiare che avete preferito, In questa città è tutto consentito!? Allietatevi a toccare con mano Bologna dall’alto, ma state attenti a selezionare il momento più corretto per pr le vostre fotografie: in certi momenti della giornata alcuni palazzi potrebbero costruire zone buie indesiderate e dopo lo sforzo fatto, sconsigliabile non cimentarsi! Con il sole che tramonta andrete di continuo a fotografia sicura.